Silverette
Singhiozzo nei neonati: perché succede e come farlo passare

26-08-2025

Singhiozzo nei neonati: perché succede e come farlo passare

Tempo di lettura: 3 min

Cara Mamma, se il tuo neonato ha il singhiozzo, non ti allarmare subito! Vediamo insieme, passo dopo passo, le cause, come aiutare il tuo bambino e i casi in cui preoccuparsi.

Indice:

    Il singhiozzo è una delle situazioni più comuni nei primi mesi di vita del bambino. Spesso compare all’improvviso, magari durante la poppata o subito dopo un cambio pannolino.

     

    Nella maggior parte dei casi, il singhiozzo è un fenomeno del tutto fisiologico che può suscitare qualche preoccupazione nei genitori, ma non comporta reali problemi per la salute del neonato.

     

    Perché i neonati hanno spesso il singhiozzo?

    Il singhiozzo è un insieme ravvicinato di movimenti del corpo: prima una contrazione involontaria del diaframma, una rapida chiusura delle corde vocali poi.

     

    L’effetto prodotto è il tipico suono hic del singhiozzo, similare tra adulti e bambini.

     

    Nei neonati può essere più frequente per diversi motivi, tra cui:

    • sistema nervoso ancora immaturo;
    • ingestione di aria durante la poppata (al seno o con il biberon);
    • assunzione di un liquido attraverso le labbra mediante aspirazione in modo troppo rapido;

    cambi di temperatura o stimoli esterni improvvisi.
     

    È importante sapere che il singhiozzo nei neonati, nella maggior parte dei casi, non è doloroso, non li infastidisce realmente e, solitamente, scompare in pochi minuti senza la necessità di interventi.

     

    Singhiozzo neonato dopo la poppata: è normale?

    Sì, è assolutamente normale che il neonato abbia un po’ di singhiozzo dopo una poppata. Infatti, durante l’allattamento, il bambino può ingerire piccole quantità d’aria, specialmente se succhia molto in fretta o è agitato, e avere la necessità di espellerle subito dopo.

     

    Per prevenire il singhiozzo post poppata, prova a:

    • fare una pausa durante la poppata per fargli fare il ruttino;
    • mantenerlo in una posizione verticale per qualche istante dopo la poppata;
    • verificare che l’attacco, al seno o al biberon, sia corretto in modo da evitare l’ingestione d’aria.

    Quando il singhiozzo nei neonati può indicare un problema?

    Nella maggioranza dei casi, il singhiozzo nei neonati è innocuo, tuttavia può essere utile parlarne con il pediatra se:

    • si presenta molto frequentemente;
    • dura molto a lungo;
    • è accompagnato da altri sintomi come vomito, irritabilità o difficoltà nella suzione.

    In alcuni casi, il singhiozzo potrebbe essere collegato a una forma lieve di reflusso gastroesofageo, molto comune nei neonati e solitamente transitorio (leggi il nostro ultimo articolo sul reflusso nei neonati per saperne di più.

     

    Come far passare il singhiozzo a un neonato?

    Alcuni piccoli gesti possono aiutare il bambino a rilassarsi e, magari, a interrompere così il singhiozzo.

     

    Ecco qualche gesto semplice che puoi provare:

    1. mantienilo in posizione verticale e tienilo vicino a te;
    2. offrigli un piccolo sorso di latte;
    3. massaggia dolcemente la schiena, aiutandolo a rilassare il diaframma;
    4. evita movimenti bruschi o stimoli eccessivi.

    Non serve preoccuparsi né intervenire con soluzioni improvvisate o rimedi casalinghi (come soffiargli in faccia o spaventarlo).

     

    Nella maggior parte dei casi il singhiozzo passa da solo.

     

    Singhiozzo nei neonati: fino a quando si verifica?

    Il singhiozzo può continuare a comparire anche nei primi mesi di vita, ma tende a ridursi con la crescita e con la maturazione del sistema nervoso e dell’apparato digerente.

     

    Ogni bambino è diverso, ma di solito il fenomeno si attenua intorno al 6° mese di vita.

     

    Conclusione

    Il singhiozzo nei neonati è quasi sempre un fenomeno naturale e diffuso, legato alla fisiologia del piccolo e alla sua crescita.

     

    Ricorda che solitamente non causa dolore e non è pericoloso. Osserva con calma il tuo bambino e rispondi con dolcezza ai suoi bisogni senza eccessive preoccupazioni.

     

    Se hai dubbi o se noti sintomi associati, confrontati con il tuo pediatra di fiducia.

    Settimana Mondiale dell'Allattamento

    -20%

    di sconto

    Utilizza il codice:

    SAM25

    La nostra offerta vale per un periodo limitato

    Coppette
    O-Feel®
    Happy Nipples
    Kit di Pulizia

    Hai bisogno di un consiglio?

    Scrivici