Silverette
Neonati e reflusso: tutto quello che una mamma deve sapere

29-07-2025

Neonati e reflusso: tutto quello che una mamma deve sapere

Tempo di lettura: 3 min

Il reflusso nei neonati è comune nei primi mesi. Scopri cause, sintomi e consigli pratici per affrontarlo con serenità e supportare il tuo bimbo.

Indice:

    Iniziamo con il dire che il reflusso nei neonati è una condizione molto comune, che si verifica spesso nei primi mesi di vita del bambino. Non è altro che il ritorno del latte dallo stomaco all’esofago e, nella maggior parte dei casi, si tratta di un disturbo fisiologico destinato a risolversi spontaneamente. 

    Il reflusso nei bambini è diverso da quello degli adulti: è legato a un sistema digestivo ancora immaturo e raramente indica una condizione patologica. È tuttavia importante riconoscere i segnali e sapere quando rivolgersi al pediatra.

    Cos’è il reflusso nei neonati?

    Il reflusso gastroesofageo si verifica quando il contenuto dello stomaco risale verso l’esofago. Nei neonati, avviene spesso a causa dell’immaturità del cardias, la valvola che separa stomaco ed esofago.

    Succede più frequentemente nei primi 6 mesi di vita, spesso visibile sotto forma di piccoli rigurgiti subito dopo la poppata o nel momento del ruttino.

    Può essere accompagnato da pianti, irritabilità o difficoltà nel sonno, ma nella maggior parte dei casi è fisiologico e tende a regredire man mano che il sistema digestivo matura, risolvendosi naturalmente entro i 12-18 mesi di vita.

    Cause del reflusso nei neonati

    Le principali cause includono:

    • Sistema digestivo immaturo: il muscolo che regola il passaggio tra stomaco ed esofago può essere ancora debole o rilassarsi al momento sbagliato.
    • Posizione sdraiata dopo la poppata: coricare subito il neonato può facilitare la risalita del latte.
    • Poppate troppo abbondanti: un eccesso di latte può aumentare la pressione nello stomaco.
    • Fumo passivo e caffeina contenuti nel latte materno: possono interferire con il corretto funzionamento dello sfintere esofageo inferiore.
    • Allergie o intolleranze: in alcuni casi, come un’allergia alle proteine del latte vaccino assunto dalla mamma e quindi trasmesso durante le poppate, può contribuire al reflusso.
    • Altri fattori meno comuni: svuotamento gastrico lento, anomalie anatomiche o disturbi metabolici. Questi sono casi rari quindi da valutare con attenzione e con il pediatra se presenti.

    Come capire se il tuo neonato ha il reflusso?

    Per riconoscere i sintomi del reflusso nei neonati è necessario prestare attenzione ai segnali più comuni, che includono:

    • rigurgiti frequenti dopo la poppata
    • vomito occasionale
    • irritabilità o pianto dopo i pasti
    • difficoltà ad alimentarsi o a dormire sdraiati
    • tosse lieve, singhiozzo, inarcamento della schiena

    È importante contattare il pediatra se si notano:

    • crescita rallentata o calo ponderale
    • vomito con sangue o bile
    • segni di sofferenza durante la poppata
    • episodi di apnea o difficoltà respiratorie

    Come aiutare tuo figlio in caso di reflusso?

    Ecco alcuni semplici accorgimenti quotidiani che possono aiutare a ridurre il reflusso e dare sollievo al tuo bambino.

    1. Tieni il neonato in verticale dopo la poppata: appoggialo sul petto per 15-20 minuti, coccolandolo con dolcezza.

    2. Offri poppate più frequenti e meno abbondanti: quantità minori sono più facili da digerire.

    3. Fai il ruttino, anche più volte: liberare l’aria dallo stomaco può ridurre i rigurgiti.

    4. Evitare indumenti troppo stretti: una leggera pressione sull’addome può peggiorare i sintomi.

    5. Chiedi al pediatra se è utile alzare leggermente la testata del lettino: ma ricorda che ogni modifica nella postura va valutata con uno specialista.

    Reflusso e allattamento: attenzione a questi dettagli

    Se stai allattando e noti episodi frequenti di reflusso, prova a:

    Conclusioni

    Il reflusso è una fase frequente nella crescita di molti neonati. Non sempre si può eliminare, ma con piccoli gesti e un po’ di pazienza, si può gestire con tranquillità.

    Infine, datti tempo: ogni mamma impara a conoscere il proprio bambino, e ogni piccolo segnale può diventare una guida preziosa. Affidati al tuo istinto e al tuo pediatra.

    Chiusura estiva

    Saremo chiusi per ferie:
    DA MERCOLEDì 6 AGOSTO A MARTEDì 26 AGOSTO, COMPRESI.

    È garantita l’evasione degli ordini pervenuti entro giovedì 31 Luglio 2025.

    Coppette
    O-Feel®
    Happy Nipples
    Kit di Pulizia

    Hai bisogno di un consiglio?

    Scrivici